Bet300 News

Bufera Atalanta, per i bookmaker Gasperini non arriva a Natale

ROMAChampions League agitata per l’Atalanta. La squadra nerazzurra, attesa questa sera dalla decisiva e delicata trasferta in casa dell’Ajax, è infatti scossa dal caso Gomez-Gasperini. La presunta lite nei giorni scorsi (per la precisione, durante l’intervallo della sfida col Midtjylland) avrebbe portato l’allenatore a presentare le dimissioni respinte però con fermezza dalla società bergamasca. Cosa succederà ora? Lo ipotizzano i betting analyst di Stanleybet.it, che puntano decisi sull’addio precoce di Gasperini. le dimissioni o l’esonero del tecnico valgono appena 1,20, contro il 3,50 della permanenza a Bergamo. Si può scommettere anche sul successore: in pole ci sono Maurizio Sarri, che non ha ancora trovato una nuova sistemazione dopo le esperienze alla Juventus e al Chelsea, e Massimo Brambilla (allenatore della primavera atalantina) a 3,50.


Continua la lettura di “Bufera Atalanta, per i bookmaker Gasperini non arriva a Natale”

Scommesse sportive (fisico e online): il nuovo lockdown comprometterà la lenta e difficile ripresa del settore che, nei primi 10 mesi del 2020, ha fatto segnare un +3,2% grazie al lavoro dei titolari di agenzie ed il traino dell’online. Ecco i numeri

Considerando la spesa delle scommesse sportive (fisico e online), il solo mese di ottobre ha chiuso a 243,3 milioni di euro, il +88,9% rispetto allo stesso periodo del 2019 (128 milioni), miglior risultato in assoluto dell’anno 2020, che ha superato il precedente primato dei 2111,9 milioni ottenuto lo scorso gennaio. Anche sul dato complessivo influisce positivamente la ripresa dei campionati in estate, con un trend in costante crescita da luglio a ottobre. La chiusura delle sale scommesse, a partire dal 26 ottobre scorso, rischia di compromettere il recupero del settore. I 100 giorni di chiusura del primo lockdown avevano infatti creato forti danni al segmento delle scommesse sportive, uno degli ultimi ad essere riaperto dal Governo.
Grazie però alla volontà degli operatori e dei titolari delle sale scommesse ed alla ripresa dei campionati che hanno permesso al palinsesto di andare avanti senza soluzione di continuità da giugno, il settore stava lentamente recuperando. Adesso il nuovo stop, non solo porterà alla chiusura definitiva di diverse attività, ma comprometterà il lavoro fatto nei mesi estivi andando a pesare in maniera importante sui risultati dell’intero anno. La raccolta di novembre delle scommesse sportive potrà avvenire solo online e quindi il buco che si creerà, a causa delle agenzie chiuse, peserà per oltre 100 milioni di euro.
 

Continua la lettura di “Scommesse sportive (fisico e online): il nuovo lockdown comprometterà la lenta e difficile ripresa del settore che, nei primi 10 mesi del 2020, ha fatto segnare un +3,2% grazie al lavoro dei titolari di agenzie ed il traino dell’online. Ecco i numeri”

Baretta (MEF): “Una normativa nazionale sul gioco nel 2021, gare per le nuove concessioni nel 2022. Il migliore sistema di gestione del settore gioco è il modello concessorio”

“Affrontare un tema contraddittorio come quello del gioco, che lamenta l’esigenza di una riforma: si torna su questo argomento periodicamente e anche ora nell’ultima edizione della Nadef è stata richiamata l’esigenza di una regolamentazione uniforme. Vi è una forte e comprensibile dimensione emotiva che coinvolge il dibattito politico su un tema così esposto e controverso”. E’ quanto ha detto Pier Paolo Baretta, sottosegretario al Mef, nel corso della tavola rotonda “Il gioco buono: un alleato contro l’illegalità”. “Credo che questa condizione di approccio emotivo ha portato a due tipi di generalizzazioni: da un lato l’idea che concentrandosi sulla parte patologica il gioco è stato concepito come negativo, che sia male in sé, e che se lo Stato non lo controllasse, il gioco sparirebbe, dall’altro c’è stata per molto tempo l’idea che, in quanto esiste, è inutile porsi il problema sul gioco, che dunque va controllato, ma è una realtà che se non è affrontata dallo Stato diventa illegale, quindi prevaleva un’idea liberista del settore. Questi due estremi hanno faticosamente trovato punti di mediazione, in altri casi il conflitto ha portato a non trovare una quadratura. Un esempio clamoroso è stata la posizione sulle distanze – ha detto Baretta – interpretata da ciascun ente locale in maniera totalmente differente e senza alcuna disponibilità a trovare un percorso condiviso. Dobbiamo fare uno sforzo per cercare di avere tutti insieme una strategia condivisa, che sia risultato di un confronto e dibattito tra tendenze legittime, ma che si arrivi a condividere punti generali senza i quali incapperemo in incidenti di percorso e forzature, con il risultato che alla fine ci ritroveremo in una situazione di insoddisfazione”.
 

Continua la lettura di “Baretta (MEF): “Una normativa nazionale sul gioco nel 2021, gare per le nuove concessioni nel 2022. Il migliore sistema di gestione del settore gioco è il modello concessorio””

Chiusura sale scommesse, sale bingo, sale slot: esiste la possibilità di ricorrere al Tar contro l’ultimo DPCM

Esiste la possibilità di ricorrere al Tar contro l’ultimo DPCM, anche in una fase emergenziale come quella attuale. “L’azione della PA non può essere caratterizzata dalla discrezionalità più assoluta”, spiega il politico e avvocato Roberto Cota. “Esistono parametri e principi da rispettare. E interessi in gioco da bilanciare”, – aggiunge Cota -. “Invece nell’ultimo DPCM ci sono delle incongruenze evidenti, come la chiusura alle 18 per i Ristoranti e la chiusura di palestre e sale giochi. Tutte queste attività risultavano già soggette a rigidi protocolli e linee guida. Ma, in particolare per quanto riguarda le sale giochi, la scelta di chiusura è ideologica, un pretesto, per chiudere un’attività impopolare”, afferma Cota. “L’unico modo per ottenere giustizia è quello di rivolgersi ai giudici amministrativi e il vizio dell’eccesso di potere, causa di annullamento degli atti, sembra proprio essere quello che affligge il DPCM”, conclude. cdn/AGIMEG
 

Catalfo (Min. Lavoro): “Nel Decreto ‘Ristoro’ saranno presenti aiuti a fondo perduto anche per sale giochi, sale scommesse e sale bingo”

Al vaglio del Governo contributi a fondo perduto per le attività produttive, incluse le attività da gioco. Le nuove misure restrittive inserite nel DPCM riportano, sul tavolo del Consiglio dei Ministri, la necessità di varare nuovi aiuti a sostegno dei settori economici più colpiti. L’Esecutivo lavora per interventi per un totale di 5 miliardi di euro tra tutela dei lavoratori e sostegni alle attività bloccate o ridimensionate dall’ultimo provvedimento. Gualtieri e Conte hanno affermato che la quota che spetta agli aiuti sarà di 1,2 miliardi di euro a favore di circa 300-350 mila imprese. La Ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, in un’intervista a Inblu Radio ha precisato che all’interno del piano di sostegni che verrà discusso nel CdM odierno per delineare il Decreto ‘Ristoro’ saranno presenti i bar, pasticcerie, ristoranti, locali, pub, discoteche, cinema, teatri, sale giochi e impianti da sci. Come riporta ‘Repubblica’ la principale novità sarà l’eliminazione del limite dei 5 milioni di euro di fatturato. ac/AGIMEG